IN TV A SAINT VINCENT CON CANTA CHE TI PASSA E THE BEST SINGER

in collaborazione con Summer Time TV di Stefano Capano
INIZIATA L'AVVENTURA TELEVISIVA
CON IL TALENT DI ALEX SILIPO
CANTA CHE TI SUMMER


E così, tra eventi sospesi e no, mercoledì 26 Febbraio, ci ha accolti l'ospitale Val d'Aosta, che saggiamente ha evitato ogni ordinanza che potesse nuocere al turismo, allo spettacolo ed all'economia.

Come avevo già più volte annunciato nei miei precedenti racconti, i migliori qualificati nei due concorsi CANTA CHE TI PASSA e THE BEST SINGER di ALEX SILIPO, a partire da febbraio e fino alla finale del 10 giugno, hanno la possibilità di partecipare al CANTA CHE TI SUMMER, davanti alle telecamere di STUDIO LIVE, canale 178 del digitale terrestre, presso gli studi di SUMMER TIME TV, ospiti di Stefano Capano, nell'accogliente Summer Pub.


Un locale veramente eccellente, sia per la buona cucina che per la gentilezza del personale; sia per la conduzione del programma affidato alla splendida Barbara Morris ed allo stesso Stefano Capano, che per l'ottima organizzazione durante le riprese televisive a cura del direttore artistico Luca Procopio, che per la precisione di Chicco Bencardino alla consolle.
Divertente anche l'intrattenimento intercalato tra una sfida canora e l'altra, durante il quale gli opinionisti dibattono su alcuni argomenti di attualità.
Nella serata odierna le discussioni vertevano su:
corona virus, giusta informazione o troppo allarmismo?”
siete favorevoli o contrari allo strip per la festa della donna?”
preferite vedere la donna semplice o appariscente?”

Un acceso momento del dibattito

Naturalmente i dibattiti sono sempre molto accesi, fomentati anche da una “talpa” messa lì a provocare e ad attizzare il fuoco della discussione.
Non è dato sapere chi sia questa “talpa”: solo lei sa di esserlo dopo aver aperto la busta che viene consegnata a tutti gli opinionisti.
Ebbene, io non so se di queste buste con su scritto “sei la talpa” ne siano state consegnate più di una, fatto sta che di provocatori ce ne sono stati diversi e le varie discussioni sono risultate molto intriganti.
Agli argomenti all'ordine del giorno se ne è aggiunto perfino un altro, originato dalla performance di un concorrente ma di questo vi parlerò più avanti.
Se tutto ciò vi incuriosisce, vi invito a sintonizzarvi alle 13,40 sul canale 178 e non perdervi nemmeno un minuto della trasmissione.



La sigla “Summer Time Tv”, scritta ed eseguita da Alex Silipo, parte accompagnata da un ritmico battimani, prologo di una serata densa di aspettative e di ansie da parte dei nove concorrenti.
Ai tre per i team del CCTP capitanati dalle due coach Patrizia Rigato e Scarlet Carson, si aggiungono i tre selezionati da La Faby per il team TBS.
Le coach: Scarlet, Faby, Patrizia



Le sfide sono a tre, una per team, decise in precedenza, ma prima di iniziare la gara Alex Silipo, ripropone, dall'album “3”, la sua splendida “L'amore resta”  presentata a Padova a Canale Italia 83 il 20 febbraio scorso, in una eccellente performance che potrete rivedere cliccando sul titolo.
Alex, Nizzil e La Pinu

Dopo una breve discussione che ci ha trovati tutti d'accordo sull'epidemia, è stata la volta dell'ospite d'onore che ritroviamo anche in giuria Nizzil Jimenez, che ci ha emozionati cantando, forse per la prima volta, una canzone italiana, “se stasera sono qui” di Tenco.
 



Ed eccoci entrati nel cuore della gara.

A rompere il ghiaccio con “nei giardini che nessuno sa” di Renato Zero è stata la matricola Massimo Sambroia, del Team La Faby, che si è qualificato al 3° posto di questa prima sfida.

Una voce calda, ancora poco impostata, ma sicuramente con tanto margine di miglioramento.
Massimo Sambroia


Al secondo posto si è piazzato il veterano Luigino Rigato (team Patrizia) con l'impegnativo brano di Karima “come ogni ora”. 
Vincitore del Canta Che Ti Summer, sez. cover dello scorso anno, Luigino rappresenta la bandiera evergreen dei nostri talent, dimostrando egregiamente come la passione per la musica e il canto non abbia età.
Luigino Rigato


Per il team Scarlet si è aggiudicato il primo posto di questa manche, con “Margherita” di Cocciante, Gian Luca Fantini. Una voce pacata e suadente, resa emozionale dal suo pregevole repertorio. 
Gian Luca Fantini
 



Alla votazione dei tre giurati viene sommata la preferenza data dal voto degli opinionisti.

I voti guadagnati dai concorrenti del CCTP sono validi anche per la classifica del concorso, sia personale che di squadra.
Il direttore artistico Luca Procopio organizza la serata




Dopo il coinvolgente dibattito sul secondo argomento della serata, la gara riprende con il prossimo “triello” termine coniato da Flavio Insinna all'Eredità per indicare una sfida a tre e del quale mi sono indegnamente impossessata, giustificata dal fatto che la parola calza perfettamente per descrivere il fervore con cui i concorrenti scendono in pista, avversari ma non nemici (e questo è il pregio dei concorsi di Silipo).

Valentina Francioli
Il secondo turno inizia con una componente il Team Patrizia, Valentina Francioli, che si è qualificata al primo posto di questa sfida interpretando con la sua consueta esuberante e piacevole dinamicità New York, New York, in stile Liza Minelli.


Carlo  MorganPonte
A seguire Carlo Ponte, team Scarlet, che si è qualificato terzo con l'insolente e provocatorio brano di Ruggero de i Timidi dall'intrigante titolo “Vibratore”. Vuoi che la scelta del brano sia capitata proprio nella puntata che va in onda l'8 marzo, vuoi che alcune opinioniste l'abbiano presa per un affronto, fatto sta che ne è nata un'animata discussione fuori programma. I due presentatori, presa la palla al balzo e venuti a conoscenza dell'impertinente repertorio del giovane, gli hanno proposto di eseguire fuori concorso un'altra delle sue. E così abbiamo riascoltato con estremo sollazzo il brano che fa scompisciare la sua coach, “timidamente io” che il “nostro” Morgan ha espressamente dedicato ad una esterrefatta Barbara Morris.
Lo squirting di Carlo Ponte riservato a Barbara

Tutto questo però, a triello concluso, dopo che al secondo posto si era qualificata la promettente e talentuosa Sophia Calestani, selezionata dalla sua coach Faby, una voce intensa e matura, nonostante i suoi tredici anni, che ha conquistato il pubblico con l'emozionante interpretazione di “la sera dei miracoli” di Lucio Dalla.
Sophia Calestani





Prima della terza sfida si è dibattuto sul terzo argomento in scaletta e finalmente si è approdati all'ultima gara, che ha visto competere le tre concorrenti che hanno guadagnato il miglior punteggio della serata:

Tiziana Sorrenti
Tiziana Sorrenti, team Scarlet, ha conquistato il secondo gradino del podio con la sua impeccabile interpretazione, nella versione di Mina di “oggi sono io” di Alex Britti, che già avevamo applaudito a Domodossola e a Orta per la pregevole intensità.


Cindy Bernardini
Al terzo posto assoluto si è qualificata la giovanissima Cindy Bernardini, con “quando nasce un amore” di Anna Oxa, regalandoci ancora una volta quelle vibrazioni che trapelano dal suo modo di cantare, con la voce e con il cuore, che rendono l'atmosfera densa di pathos.
Cindy, benchè nel CCTP faccia parte della squadra di Patrizia, questa sera ha gareggiato per il team La Faby, essendosi meglio qualificata a Orta al TBS.




Sara Lorenzone
Sul podio, e quest'anno è la seconda volta che si aggiudica una serata, Sara Lorenzone, team Patrizia, che ha incantato pubblico e giuria interpretando “nessun grado di separazione” di Francesca Michielin. Sara sta vincendo le proprie ansie, riuscendo a posporle alla buona tecnica e alla limpida voce, migliorando così le sue performance sempre più piacevoli.



Prima di spegnere luci e telecamere al microfono si sono esibiti gli ospiti:


Franco Scardina
Franco Scardina, vincitore della targa della critica al CCTP e in piena forma dopo la brillante esperienza del suo concerto premio, ha riscosso consensi e applausi con la sua “musica di un'emozione” composta con Silipo.

 



La Pinu
La Pinu, ha riproposto “e resto qui” nella versione recentemente riarrangiata e suonata al pianoforte da Alex Silipo, che esprime forza e intensità di sentimenti tali da toccare nel profondo l'anima di chi l'ascolta.



Alex in “sogno le ali”
Dulcis in fundo, di nuovo Alex Silipo con la sua stupenda voce, nell'esecuzione della splendida canzone, dall'accorato tema sociale, vincitrice della Milano Sanremo della Canzone Italiana, “sogno le ali”, che potrete riascoltare cliccando la didascalia.

foto ricordo della serata che potrete rivedere sul digitale terrestre 178 alle 13,40
 

Per chi non ricevesse il segnale del Digitale Terrestre, Stefano metterà a disposizione la diretta Facebook sulla sua pagina.  
Mipiacciatela e condividetela.



 

Commenti

Post popolari in questo blog

L' ITALIAN TALENT FESTIVAL PROSSIMAMENTE A BIANDRATE

IL POTERE DI UNO STAGE DI AIKIDO

INTERVISTA ESCLUSIVA A GIUSEPPE LUIGI IANNETTI